Ogni lavoro, dalla semplice manutenzione al restauro completo, inizia e termina con la redazione di un rapporto che descrive gli interventi corredato di documentazione fotografica e da suggerimenti per la conservazione dell’opera, ma il lavoro di progettazione può essere richiesto anche in caso di vendita di un’opera d’arte o di spostamento e prestito temporaneo, per cause assicurative o richieste di finanziamenti.
Su opere d’arte mobili e immobili soggette a tutela si effettuano analisi non invasive e stratigrafie, studi delle tecniche e dei materiali costitutivi, valutazione delle interazioni tra l’opera e il suo contesto, anche in relazione alle caratteristiche ambientali del territorio, eventualmente mediante prelievo di campioni e prime indagini diagnostiche, progetti preliminari e definitivi di restauro, schede conservative, computi metrici estimativi, ricerche storiche, schede tecniche, condition report, redazione del piano di conservazione, direzione di lavori di restauro, attività didattica.